SCOPPIATRICE A FILO

La macchina è costruita da un basamento sul quale sono montate 2 colonne che portano il ponte sul quale è installato il gruppo di taglio. Il gruppo di taglio è costituito da un volano motore inclinato rispetto al banco di circa 90° e dall’altra parte da un volano tenditore con sistema di tensionamento idraulico. Due volanetti guidafilo di diam. 350 mm circa messi in posizione parallela al nastro assicurano la direzione del filo rispetto alla lastra da tagliare.

Il ponte è provvisto di sistema di sollevamento meccanico che può lavorare in automatico con il controllo dello spessore della lastra in ingresso per effettuare il taglio nella mezzaria della lastra, oppure lo spessore di taglio può essere impostato dall’operatore.

Sul basamento è installato il nastro trasportatore che permette l’avanzamento della lastra e sul nastro stesso è installato un supporto portante una lama dello spessore del filo che sorregge la lastra superiore.

Il gruppo di taglio è costituito da due volani principali che trasmettono il moto ai fili. Il volano motore di diametro 900 mm è mosso da inverter per avere la possibilità di cambiare la velocità di lavoro del filo. Il secondo volano trascinato effettua il pensionamento del filo attraverso un sistema idraulico che assicura la stabilità dei kg. di trazione effettuati sul filo. Installati paralleli al nastro trasportatore due volanetti guidofilo di diam. 350mm. assicurano la precisione di taglio del filo.

Il nastro trasportatore è costituito da un banco in acciaio portante 2 tamburi di diam. 350mm.

Il tamburo motore è mosso da motoriduttore comandato da inverter per la variazione di velocità. Il tamburo libero effettua il pensionamento del tappeto di trasporto.

Il controllo dello spessore della lastra viene effettuato da due ruote con encoder che riescono a controllare anche un eventuale difetto di spessore tra un lato e l’altro della lastra. In questo modo è possibile anche inclinare leggermente il filo in modo da dividere l’errore tra le due lastre. Lo spessore di taglio può essere comunque programmato dall’operatore a quote fisse.


Finiture della macchina

Tutte le parti metalliche della macchina vengono trattate con sistemi anticorrosione costituiti da sabbiatura a secco del metallo, verniciatura di fondo bicomponente e vernice finale poliuretanica bicomponente. Le parti più soggette a corrosione saranno costruite in acciaio inox o vetroresina.


La macchina può lavorare lastre con larghezza max 2.000mm e lunghezza 3.000mm per uno spessore max di 200mm

Dettagli Tecnici

Dati tecnici

Velocità del filo diamantato

con regolazione da inverter 15-45 m/sec

Diametro filo 7-9 mm

Consumo acqua 20 litri/min.

Potenza motore filo diamantato 7,5 kW


Dimensioni della macchina

 Larghezza 4.900mm

Lunghezza 4.500mm

Lunghezza delle rulliere 2.900mm ciascuna

Peso 3.000 kg

made with ♥ by KALEIDOSCOPE